Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dizionario biografico dei presidenti delle camere di commercio italiane (1944-2005). Vol. 4: Basilicata-Calabria-Campania-Molise

    Riferimento: 9788849840858

    Editore: Rubbettino
    Autore: Barone G. (cur.), Paletta G. (cur.)
    Collana: Studi unioncamere
    Pagine: 582
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 31 Agosto 2014
    EAN: 9788849840858
    Autore: Barone G. (cur.), Paletta G. (cur.)
    Collana: Studi unioncamere
    In commercio dal: 31 Agosto 2014
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con il volume sul Mezzogiorno e sulle isole si conclude il Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane, un'opera che riunisce più di 1.900 profili biografici lungo un arco cronologico di 150 anni. Attraverso l'analisi dei vertici politici camerali è stata così completata una singolare storia del Paese e delle sue specificità territoriali, una storia che ha messo in luce anche la mutazione sociologica dei gruppi dirigenti al variare delle caratteristiche dell'economia italiana. Quest'ultimo volume dà conto delle trasformazioni intervenute nei Mezzogiorni d'Italia a cominciare dall'immediato dopoguerra in virtù dell'azione modellatrice dell'intervento pubblico che attraverso la riforma agraria e la corsa del Mezzogiorno ha trasformato la struttura economica e sociale delle campagne creando le condizioni per il decollo di un'agricoltura capitalistica. L'altra grande trasformazione delle regioni meridionali è stata scandita dall'industrializzazione, che si è realizzata attraverso le distinte fasi dei poli di sviluppo, dei patti territoriali e dei nuovi distretti produttivi, grazie al ruolo attivo delle Camere di commercio nel valorizzare i capitalismi dei territori e i caratteri originali dello sviluppo locale.
    E-book non acquistabile