Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diritto naturale, sapienza morale, teologia politica nelle Leggi di Platone

Riferimento: 9788833654225

Editore: Nuova Cultura
Autore: Mori Valerio
Collana: Speculum Sapientiae
Pagine: 360
Formato: Libro
Data pubblicazione: 2021
EAN: 9788833654225
Autore: Mori Valerio
Collana: Speculum Sapientiae
In commercio dal: 2021
Non disponibile
37,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le Leggi di Platone, negli ultimi dieci anni, hanno guadagnato crescente interesse. La presente seconda edizione, rivista, aggiornata, ampliata di un mio precedente lavoro dedicato all'ultima opera di Platone prende le mosse dalla riconsiderazione, alla luce sia della recente e significativa bibliografia nel frattempo maturata, sia di studi da me condotti, di alcune delle tesi che avevo già avanzato. Le Leggi, lungi dal rappresentare la ritrattazione della Repubblica, sul piano della filosofia politica, ne costituiscono piuttosto il coerente ripensamento, conseguente alla messa in questione della teoria delle idee, cui si sostituiscono i principi - nelle Leggi, per la prima volta nel pensiero filosofico occidentale, «assiomi». Ciò che permane, allora, quale tratto fondativo non solo della filosofia politica di Platone nella sua interezza, ma della tradizione filosofico-politica di ispirazione platonica, non è la «ideo-crazia», ma la scoperta e valorizzazione dell'elemento agenziale - la psyche - quale centro della vita etica e politica dell'uomo. Su questa base si può dunque aprire un rinnovato confronto con il Platone politico valorizzando quest'ultimo elemento, anche in chiave di filosofia del dissenso (Patocka), anziché indulgere storicisticamente - come Popper e Arendt - sulla problematica degli istituti politologici proposti da Platone.
E-book non acquistabile