Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Diritto e territorio. Le attività dei privati e della pubblica amministrazione

    Riferimento: 9788867410118

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Cecchetti R. (cur.)
    Collana: Didattica e Ricerca. Manuali
    Pagine: 704
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Marzo 2013
    EAN: 9788867410118
    Autore: Cecchetti R. (cur.)
    Collana: Didattica e Ricerca. Manuali
    In commercio dal: 06 Marzo 2013
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'inevitabile settorializzazione degli studi giuridici fa sì che spesso la descrizione delle attività che un soggetto può realizzine sul territorio sia analizzata e descritta con esclusivo riferimento a questa o quella branca del diritto. Il proprietario di un fondo o di un appartamento, quindi, può conoscere quali attività può svolgere sul proprio bene mediante lo studio del diritto privato che, fra l'altro, disciplina anche i rapporti fra le singole proprietà e nei confronti degli altri soggetti privati. Ma questa conoscenza rimane inevitabilmente lacunosa ed imprecisa perché le attività in questione sono altresì regolale dalla disciplina urbanistica ed edilizia che, sola, consente di capire se. ad es., su un appezzamento di terreno si può costruire o meno, ovvero quali siano le modalità per la realizzazione di un edificio. Ciò però non è ancora sufficiente perché, sulla scena, è comunque sempre presente la Pubblica Amministrazione, preposta allo svolgimento dei compiti che le sono istituzionalmente attribuiti dall'ordinamento, la quale può intervenire con incisività ad es. espropriando le aree per pubblico interesse, oppure disciplinando con regole speciali i beni o i contesti che essa ritiene di interesse storico, artistico o archeologico.
    E-book non acquistabile