Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Diritto ambientale

    Riferimento: 9788849541168

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Pablo Lorenzetti, Ricardo Luis Lorenzetti
    Collana: Univ. Camerino. Traduzioni
    Pagine: 476
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Marzo 2020
    EAN: 9788849541168
    Autore: Pablo Lorenzetti, Ricardo Luis Lorenzetti
    Collana: Univ. Camerino. Traduzioni
    In commercio dal: 30 Marzo 2020
    Non disponibile
    70,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La natura è un soggetto vulnerabile che deve essere protetto. A livello mondiale si è preso atto di tale situazione di debolezza dando origine ad un sistema giuridico basato sulla tutela della natura, sia mediante norme costituzionali, norme primarie e princípi interpretativi, sia attraverso limitazioni all'esercizio dei diritti di proprietà e del consumo. Si è giunti cosí a parlare di Stato di diritto ambientale, intendendo con tale espressione la vigenza della legge all'interno del paradigma ambientale. L'importanza di questo concetto si basa su due aspetti: applicare la legge nella sua totalità e interpretare lo Stato di diritto secondo i princípi ambientali. Cosí mentre l'intero edificio teorico della cultura occidentale è stato costruito intorno alla figura dell'individuo, utilizzando gli archetipi della libertà e dell'uguaglianza, il momento attuale si caratterizza per una concezione meno antropocentrica e piú geocentrica. Lo studio del diritto ambientale richiede, pertanto, una descrizione del contesto culturale nel quale si sviluppa. Solo in questo modo si potrà, infatti, comprendere che non si tratta di un mero diritto speciale, né di un problema di diritti individuali, ma di un vero e proprio cambiamento di paradigma, all'interno del quale tutti i rami del diritto devono adottare una visione sistemica.
    E-book non acquistabile