Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dino Terra tra antifascismo e libertà

    Riferimento: 9788861946811

    Editore: Progedit
    Autore: Palumbo Gianni Antonio
    Collana: Incroci e percorsi di lingue e letterature
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2025
    EAN: 9788861946811
    Autore: Palumbo Gianni Antonio
    Collana: Incroci e percorsi di lingue e letterature
    In commercio dal: 01 Giugno 2025
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Dino Terra (pseudonimo di Armando Simonetti, Roma 1903 - Firenze 1995) si muove tra letteratura e giornalismo, fra critica letteraria, artistica, teatrale e di costume. Palumbo indaga la collaborazione di Terra con il Quadrivio. Se mostrare la grandezza di Roma nel segno del fascismo era la missione del Grande settimanale letterario illustrato, Terra riuscì a mantenere la sua indipendenza dal Regime. Lo studioso esamina inoltre il romanzo La Grazia, pubblicato da Garzanti nel 1941, quasi un anno dopo l'entrata in guerra dell'Italia. In una vicenda narrata apparentemente come un'innocua combinazione di realismo e mitologia, tre misteriose Grazie (non quelle della mitologia greca) conducono le azioni umane alla rovina con irresistibile levità: «innocenti com'è innocente l'aguzza lama che sventra». Qual è il senso della loro vorticosa danza e della sparizione delle Grazie nel finale? Come si spiega l'ombra del gufo che ne spia le evoluzioni? Palumbo avanza un'affascinante ipotesi, rivelando nell'opera un curioso e coraggioso cifrario antifascista.
    E-book non acquistabile