Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dietro il mito dell'informatica. Socioanalisi narrativa del lavoro nelle aziende di tecnologia dell'informazione e della comunic

    Riferimento: 9788832043976

    Editore: Sensibili alle Foglie
    Pagine: 192
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 2022
    EAN: 9788832043976
    In commercio dal: 01 Dicembre 2022
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questo cantiere socioanalitico, un gruppo di lavoratrici e di lavoratori informatici condivide esperienze e riflessioni sulla nuova organizzazione del lavoro nelle grandi imprese di tecnologia dell'informazione e della comunicazione. Sullo sfondo, la genesi in Italia di questo settore, nei lontani anni Sessanta, quando la sorte di Adriano Olivetti ne segnò il destino. Se i nuovi processi della produzione informatica sfuggono agli approcci tradizionali cui si faceva ricorso nella società industriale, i risultati proposti in questo libro costituiscono il primo passo per aprire un confronto su temi inesplorati dell'attuale contesto operativo di queste aziende. In particolare, l'alienazione cibernetica, la formazione aziendale, le certificazioni personali, in imprese il cui sistema di comando appare del tutto simile a una piattaforma digitale. Dal punto di vista delle relazioni sindacali, è emersa con chiarezza la necessità di costruire nuovi paradigmi per dare risposte adeguate alla diversa organizzazione dei cicli di lavoro e alle esigenze delle nuove figure di mestiere suscitate dalla separazione della produzione del software da quella dell'hardware.
    E-book non acquistabile