Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Design driven user centred innovation. Ediz. italiana

    Riferimento: 9788855240178

    Editore: C&P Adver Effigi
    Autore: Mesenzani M. (cur.), Pollini A. (cur.), Verioli A. (cur.)
    Collana: Nuovi saggi
    Pagine: 138
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Settembre 2019
    EAN: 9788855240178
    Autore: Mesenzani M. (cur.), Pollini A. (cur.), Verioli A. (cur.)
    Collana: Nuovi saggi
    In commercio dal: 12 Settembre 2019
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume illustra i servizi e i prodotti di BSD, tutti caratterizzati da un approccio comune che insiste su due priorità: l'attenzione a chi usa i prodotti e i servizi - le persone e le comunità, e chi fa i prodotti e chi eroga i servizi¬imprese e organizzazioni private e istituzioni pubbliche; l'adozione di un atteggiamento progettuale, volto all'individuazione dei problemi e alla loro soluzione sostenibile e fattibile, il design thinking. Sostanzialmente, quest'approccio muove dall'idea che le innovazioni nascano dalla ricerca, scientifica, tecnologica e sociale e dalle sue scoperte, ma che esse vadano sempre confrontate con i bisogni e le caratteristiche delle persone che le useranno e dei contesti ambientali, culturali, sociali e organizzativi in cui verranno adottate. Vanno perciò indagati, e sono loro stessi anche soggetti e protagonisti della ricerca, prima di tutto le persone, e quindi gli ambienti in cui vivono, operano e si organizzano. Questo volume però, oltre ad illustrare un approccio alla collaborazione con le imprese, le organizzazioni e le comunità, indica una direzione verso cui sta andando il lavoro: il lavoro sarà sempre meno ridotto al fare, che provoca fatica e sudore, e sempre di più sarà focalizzato sul prendersi cura, preoccuparsi di uomini, di macchine, di organizzazioni, e di istituzioni. (Dalla prefazione di Sebastiano Bagnara)
    E-book non acquistabile