Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dante poeta lirico

    Riferimento: 9788833593449

    Editore: libreriauniversitaria.it
    Autore: Brugnolo Furio
    Collana: Storie e linguaggi
    Pagine: 374
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2021
    EAN: 9788833593449
    Autore: Brugnolo Furio
    Collana: Storie e linguaggi
    In commercio dal: 2021
    Disponibile subito
    29,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'analisi, all'esegesi e allo scavo ermeneutico di una serie di testi lirici danteschi distribuiti in un arco cronologico che va all'incirca dal 1283 al 1304: dal primo componimento noto del poeta (un Dante giovanissimo e già innovatore) e da altre rime della 'Vita nuova' - tra cui il notevole dittico del pianto del cap. XXII - a una delle sue ultime canzoni, del tempo dell'esilio (la discussa canzone trilingue, di cui si propone, oltre alla datazione, un'inedita chiave di lettura). La grandezza e l'originalità del Dante rimatore, o meglio - per non appiattirlo sulla pletora dei rimatori del suo tempo - del Dante poeta lirico (certamente il maggiore del Medioevo europeo, prima di Petrarca, per la sapienza e la varietà linguistica non meno che per il senso di ardore, genuinità e inquieta sincerità che i suoi componimenti, anche i più elaborati, ispirano), sono ormai sempre più riconosciute e valorizzate, e anche il presente libro si propone di ribadirlo, puntando però, più che su panoramiche storico-critiche ad ampio raggio, sull'individuazione e l'esplicazione di problemi specifici e puntuali.
    E-book non acquistabile