Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dalla causa e dell'altruismo

    Riferimento: 9788849559637

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Grassi Ugo
    Collana: Quaderni de «Il Foro napoletano»
    Pagine: 120
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Settembre 2025
    EAN: 9788849559637
    Autore: Grassi Ugo
    Collana: Quaderni de «Il Foro napoletano»
    In commercio dal: 15 Settembre 2025
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lo studio si adopera per dimostrare, fonti alla mano, che la tesi della causa come funzione economico-individuale si basa su una non corretta esegesi delle due principali teorie riferibili a Emilio Betti e Salvatore Pugliatti. Riportati i testi da cui si evince che entrambi gli autori fondavano la loro dottrina sulla individuazione degli interessi empirici e specifici della singola fattispecie concreta e mai rispetto ad un astratto schema tipo, lo studio riparte dalle tesi di Salvatore Pugliatti, sottolineando il primato del legislatore nella scelta degli elementi descrittivi della fattispecie, sì che la causa possa estendersi sino ad includere, nella descrizione, la valutazione economica delle prestazioni ed il loro bilanciamento. In tale prospettiva ciò che l'interprete in realtà ricerca non è una sfuggente causa in concreto bensì la norma che in concreto disciplina il negozio, quello specifico negozio, così spostando l'attenzione sulla difficile (ri)costruzione della norma partendo dalle molteplici disposizioni oggi parte del nostro ordinamento. Il giudizio di meritevolezza diviene a sua volta un giudizio sul procedimento di formazione dell'accordo, giudizio svolto a ritroso laddove il contenuto del negozio sia valutato iniquo. Il secondo breve capitolo è dedicato ad una rilettura delle patologie del negozio sempre in funzione degli interessi da proteggere, anche laddove ciò possa contraddire il dato testuale. L'ultimo capitolo è dedicato alla donazione e costituisce un'applicazione delle tesi contenute nel primo. In particolare l'interpretazione dell'art. 769 c.c. porta l'Autore a collocare l'art. 809 c.c. nel ruolo di norma non già di rinvio ad altri negozi che pur avendo una loro qualificazione in concreto funzionano quale donazione, bensì nel ruolo di norma di risoluzione di conflitti tra altre norme, tutte le volte che la fattispecie concreta possa qualificarsi sia come donazione ai sensi del 769 c.c. sia quale altro negozio.
    E-book non acquistabile