Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere

    Riferimento: 9788867053452

    Editore: Ledizioni
    Autore: Santagata Marco
    Collana: Letteraria reprint
    Pagine: 186
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Gennaio 2016
    EAN: 9788867053452
    Autore: Santagata Marco
    Collana: Letteraria reprint
    In commercio dal: 15 Gennaio 2016
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro non è la storia del genere 'canzoniere'. Di quella storia [...] il libro indaga solo le premesse, ricercando nel retroterra romanzo e italiano quei fili dal cui intreccio prenderà forma il nuovo genere. Attraverso una analisi che utilizza insieme, pur senza dissimulare le tensioni e le diseguaglianze conoscitive, approcci tecnici e ipotesi storiografiche ad ampio raggio, viene additato un percorso esplicativo che, deviando dalla linea emblematica Siciliani-Stil Nuovo, chiama in causa le componenti narrative e didattiche della poesia duecentesca. Il percorso, coincidente con la preistoria del genere in formazione, termina là dove ne comincia la storia ufficiale, al Canzoniere di Petrarca. Questo testo fondante viene qui esaminato da una doppia angolazione: da un lato, sottoposto ad una analisi minuta delle connessioni intertestuali che assicurano la leggibilità della sequenza come macrotesto, è osservato dal punto di vista del lettore (come dire: di come al lettore si presenti il problema del 'libro'); dall'altro, nell'ottica del suo autore, alla ricerca delle motivazioni biografiche e culturali che portarono Petrarca ad ideare una raccolta di rime in forma di libro. Chiamando in causa la crisi trecentesca dell'istituzione poetica e proiettando su di essa le linee di forza dell'operazione di Petrarca, il libro ambisce a una storiografia non petrarchista del petrarchismo. [dall'edizione del 1989]
    E-book non acquistabile