Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cultura di manutenzione per l'economia circolare. Principi e criteri per una lunga vita dei prodotti

    Riferimento: 9788833395401

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Di Sivo Michele, Ladiana Daniela
    Collana: Human factors & technological design innovation
    Pagine: 148
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Gennaio 2022
    EAN: 9788833395401
    Autore: Di Sivo Michele, Ladiana Daniela
    Collana: Human factors & technological design innovation
    In commercio dal: 20 Gennaio 2022
    Disponibile subito
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Nell'Occidente industrializzato sembrerebbe finalmente avviarsi il processo di cambiamento, lungamente auspicato, ispirato ad una nuova, diversa, etica del fare. Esaurite le possibilità di crescita incontrollata è ormai evidente che i processi d'innovazione devono essere orientati nella direzione del potenziamento delle capacità di governo dei processi di sviluppo attraverso azioni prevalentemente rivolte al mantenimento in efficienza dei sistemi non solo antropici. Il superamento della concezione di mera crescita quantitativa della società comporta la crescente ricerca di permanenza e conservazione delle risorse e di riduzione della quantità di rifiuti, comporta, anche, la rivalutazione del rapporto di cura da estendere non solo all'ambiente ma anche all'universo dei prodotti in una rinnovata attenzione alla manutenzione come disciplina fondamentale per la determinazione e il governo dell'estensione dei cicli di vita. In tale evoluzione, connotata dall'affermazione dell'economia circolare, la manutenzione assume nuova potenzialità come ambito di studio nel quale definire modalità e concetti utili a permettere l'eventuale smontaggio e riconfigurazione dei prodotti in tutte le fasi del loro ciclo di vita, consentendo l'implementazione delle principali strategie di gestione degli oggetti rotti o obsoleti: riparazione, upcycling, riciclo e riuso.
    E-book non acquistabile