Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Critica della fondazione dell'armonia come scienza

    Riferimento: 9788854831872

    Editore: Aracne
    Autore: Francesco Aliberti
    Pagine: 108
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2010
    EAN: 9788854831872
    Autore: Francesco Aliberti
    In commercio dal: 2010
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La ricerca sulle coordinate filosofiche che hanno determinato la nascita del paradigma armonico si inserisce in un tipo di approccio alla musica antica volto a rintracciarne il fecondo legame con il nostro tempo. Si tratta infatti di una riflessione destinata a porre nuovi problemi musicali e a prospettare soluzioni che siano in grado non solo di delineare rinnovate concezioni del mondo e della musica, ma anche di favorire l'adesione consapevole dei musicisti contemporanei a particolari criteri compositivi. L'indagine sui principi dell'armonia dunque non rappresenta la mera ricostruzione storica di un fatto musicale assodato e riconosciuto, ma si configura come ricerca critica sui principi metafisici e matematici che la tradizione filosofica ha ritenuto sufficienti per una fondazione della musica come scienza. Il merito di un indirizzo di ricerca di questo tipo consiste nel mostrare come un problema specifico, di pertinenza della teoria della musica, possa favorire un approccio a questioni filosofiche di ordine generale, in grado di venire incontro alle esigenze della riflessione contemporanea in tutti i campi.
    E-book non acquistabile