Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cristiani e musulmani. Quattro precursori di un dialogo possibile: Massignon, Abd el-Jalil, Gardet, Anawati

    Riferimento: 9788840180939

    Editore: Urbaniana University Press
    Autore: Borrmans Maurice
    Collana: In dialogo
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2008
    EAN: 9788840180939
    Autore: Borrmans Maurice
    Collana: In dialogo
    In commercio dal: 01 Aprile 2008
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La lunga e sofferta storia delle relazioni tra cristiani e musulmani ha conosciuto tappe difficili. In epoca recente la promulgazione della Dichiarazione conciliare Nostra aetate sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane è apparsa agli occhi di molti come una felice sorpresa. Se il testo della Dichiarazione riflette un nuovo modo di apprezzare la fede dei musulmani e di valutare positivamente i contenuti dell'Islam, cioè è dovuto anche agli scritti e all'attività di alcuni cristiani d'avanguardia. Tra di loro emergono i profili di quattro precursori: Louis Massignon, Jean-Mohammed Abd el-Jalil, Louis Gardet e Georges Anawati. Essi hanno voluto superare i non pochi dissensi e inimicizie sorti tra cristiani e musulmani nel corso dei secoli, sforzandosi di esercitare sinceramente la mutua comprensione giacché erano tutti impegnati a difendere e promuovere insieme (ai musulmani), per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà.
    E-book non acquistabile