Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Questione criminale e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento

Riferimento: 9788860564177

Editore: eum
Autore: Lacchè L. (cur.), Stronati M. (cur.)
Collana: Storia diritto
In commercio dal: 01 Marzo 2015
Pagine: 290 p., Libro in brossura
EAN: 9788860564177
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nessun altro paese in Europa ha conosciuto (e conosce oggi) forme di criminalità organizzata così storicamente determinate e forti, a tal punto da dar vita ad una identità criminale e ad una presenza costitutiva, un vero e proprio complesso codice genetico che mette allo specchio Italia legale e Italia criminale. La questione criminale e la centralità del penale in Italia sono oggetto dei saggi raccolti nel volume, indagini sui fenomeni criminali, reali o immaginati che hanno condizionato le pratiche discorsive dei giuristi e più in generale degli intellettuali e, con esse, le politiche penali e criminali, contribuendo a determinare la rappresentazione e la percezione di immagini e stereotipi destinati a segnare il dibattito pubblico, a radicare alcuni temi affatto marginali nella costruzione dell'identità nazionale.