Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La dimensione mafiosa

Riferimento: 9788889672891

Editore: H.E.-Herald Editore
Autore: Picci Antonio
In commercio dal: 2008
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788889672891
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il pizzino nel villaggio globale non è una contraddizione, anzi, diventa il modello operativo e riservato della gestione degli affari che vanno oltre il territorio nazionale. In una fase come quella attuale, di riduzione delle risorse e di crisi produttiva, i detentori di capitali mafiosi possono approfittare della mancanza di regole per occupare nuove posizioni sui mercati, non al fine di produrre beni o servizi, ma per espandere ulteriormente il loro potere politico-criminale saccheggiando le risorse ed eliminando gli imprenditori onesti. Attraverso la degenerazione del sistema economico può essere messo in crisi l'intero sistema democratico. La mafia ha avuto e continua ad avere progetti politici. Chi è in grado di accumulare ogni anno cifre superiori a quelle della gran parte delle imprese legali, chi controlla parti rilevanti del territorio nazionale e della spesa pubblica non può non agire per ottenere la connivenza delle Istituzioni. Il ruolo della mafia, con i suoi uomini e i suoi metodi, è un concreto pericolo, se la democrazia non riesce ad elaborare rapidamente i propri anticorpi.