Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Bilancio delle banche e principi IAS/IFRS. Riflessioni e prospettive

Riferimento: 9788834887431

Editore: Giappichelli
Autore: Elisa Menicucci, Guido Paolucci
Collana: Studi e ricerche di economia aziendale
In commercio dal: 01 Gennaio 2009
Pagine: 334 p., Libro in brossura
EAN: 9788834887431
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente lavoro si propone di approfondire le peculiarità formali e sostanziali del bilancio delle banche, al fine di evidenziare gli aspetti che caratterizzano la rinnovata impostazione espositiva e contenutistica prevista dalla Banca d'Italia e mutuata dai Principi contabili internazionali. La Circolare n. 262/05 ha introdotto rilevanti cambiamenti nel bilancio delle banche in ordine alla composizione degli schemi, all'articolazione e al contenuto delle relative voci, disciplinando un rendiconto IAS-compliant, volto principalmente a soddisfare le esigenze conoscitive degli investitori. La conformità dei documenti costitutivi del bilancio alle regole IAS/IFRS implica un'approfondita riflessione sull'impatto di tali principi, con particolare riguardo alle disposizioni dello IAS 32, dello IAS 39 e dell'IFRS 7, standards che, trattando da più punti di vista le operazioni in financial instruments, incidono più di tutti gli altri sul bilancio delle banche. L'analisi si sofferma, in particolare, sulla natura e sul significato delle regole valutative che gli IAS/IFRS riservano alle attività e alle passività finanziarie, in quanto i criteri da essi previsti, il fair value e il costo ammortizzato, si riflettono rilevantemente sugli schemi e sulla disclosure, determinando una chiara connotazione internazionale del bilancio delle banche, caratterizzato, da un lato, da trasparenza informativa, dall'altro, da volatilità dei risultati economici.