Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Conto corrente. Funzionamento, criticità e contenzioso bancario

Riferimento: 9788834838631

Editore: Giappichelli
Autore: Eleonora Isaia
In commercio dal: 01 Dicembre 2012
Pagine: 108 p., Libro in brossura
EAN: 9788834838631
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'idea di questo volume nasce dall'esperienza maturata in qualità di consulente in cause civili in tema di anatocismo e usura su conti correnti. E in un certo senso sorprendente vedere come lo strumento finanziario più vecchio del mondo presenti ancora oggi sfaccettature e criticità interessanti da studiare e importanti da valutare quando ne siamo i diretti utilizzatori. Il volume si propone di analizzare le problematiche legate alla tenuta del conto corrente, in particolare se affidato, che nel corso degli anni hanno dato origine a numerose cause contro le banche: l'anatocismo, il costo effettivo del finanziamento, alla luce della struttura commissionale adottata e dei vincoli stabiliti dalla legge sull'usura, le disposizioni di trasparenza pre e post contrattuali. La trattazione parte dalla descrizione del conto corrente nelle sue modalità di funzionamento e nei suoi aspetti giuridici, per poi affrontare il delicato tema del superamento del tasso soglia usurar io e delle istruzioni di vigilanza di Banca d'Italia e concludere, infine, con l'analisi delle forme di finanziamento a breve che poggiano sul conto corrente, per meglio comprendere i meccanismi di movimentazione del conto sottostante e la conseguente definizione dell'onerosità complessiva. Con assoluta modestia e con i limiti dovuti alla multidisciplinarità dell'argomento trattato, si auspica di aver contribuito a gettare un ponte tra tecnici, avvocati e giudici che spesso parlano lingue diverse e distanti.