Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Italia e Romania tra sviluppo e internazionalizzazione. L'esperienza della Banca Commerciale Italiana e Romena (1920-1947)

Riferimento: 9788843069255

Editore: Carocci
Autore: Lenzi Francesca Romana
Collana: Biblioteca di testi e studi
In commercio dal: 06 Febbraio 2014
Pagine: 169 p., Libro in brossura
EAN: 9788843069255
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel quadro delle strategie per l'espansione del mercato e della finanza italiani all'estero dopo la Prima guerra mondiale, la Banca commerciale italiana e romena (Romcomit) avviò un'esperienza di rilievo. L'istituto, figlio della Banca commerciale italiana assieme alle altre due sedi di Budapest e Sofia, contribuì a veicolare i numerosi interessi di natura geostrategica dell'Italia postbellica - e, in seguito, mussoliniana - verso il bacino danubiano balcanico. Tali interessi erano motivati da ragioni di contatto culturale, opportunità economica, fermento migratorio, oltre che di vicinanza geografica. Le imprese italiane all'estero costituirono ben presto una parte consistente della partecipazione italiana al capitale romeno: l'Italia investì sin dai primi anni Venti nel settore assicurativo e nelle principali produzioni, tra cui quella petrolifera, che era alla base della ricostruzione postbellica dell'economia balcanica. L'autrice intende ripercorrere, con l'ausilio di fonti primarie, le relazioni tra l'Italia e la Romania a partire dalla vita e dall'attività dell'istituto creditizio di Bucarest e delle sue filiali nazionali, che hanno assunto in più di un'occasione un ruolo cruciale nelle dinamiche tra i due paesi.