Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione (Il)

Riferimento: 9788815234308

Editore: Il Mulino
Autore: Carretta A. (cur.)
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 26 Gennaio 2012
Pagine: 772 p., Libro in brossura
EAN: 9788815234308
52,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il credito cooperativo è una realtà bancaria molto articolata. Con radici storiche lontane (la prima Cassa Rurale è stata fondata nel 1883), è un sistema che nasce e cresce volendo essere differente. Un sistema di banche cooperative mutualistiche locali. Oggi la rete delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali - Casse Raiffeisen si rivolge, prevalentemente, a una clientela di famiglie, di micro, piccole e medie imprese, di organismi non profit e di enti locali. I principi della democrazia economica e del localismo, che governano la cooperazione mutualistica di credito, garantiscono che il tessuto economico e sociale della comunità locale sia rappresentato fedelmente nella organizzazione societaria delle BCC. Per questo il credito cooperativo è da sempre interprete e stimolo ad uno sviluppo dei territori basato sulla partecipazione popolare. Questo volume, ricco dei contributi di accademici ed esperti, è la prima opera che - in modo completo nella trasversalità della trattazione - analizza e spiega le varie aree di specificità: la lunga storia (parte I), la normativa di riferimento (parte II), gli aspetti economici propri della cooperazione mutualistica (parte III), l2ambito concorrenziale e di governance (parte IV), l'organizzazione e la cultura (parte V).