Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Credere con o senza ragione. Per una storia dell'etica della credenza

    Riferimento: 9791256090976

    Editore: Edizioni di Pagina
    Autore: Leone Marialucrezia
    Collana: Biblioteca filosofica di Quaestio
    Pagine: 312
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Luglio 2025
    EAN: 9791256090976
    Autore: Leone Marialucrezia
    Collana: Biblioteca filosofica di Quaestio
    In commercio dal: 09 Luglio 2025
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Alla luce del dibattito che, alla fine del XIX secolo, ha segnato in senso stretto le origini dell'etica della credenza - quello tra W.K. Clifford e W. James -, il volume prende in esame i criteri doxastici, le garanzie sufficienti, le giustificazioni - di natura epistemica o prudenziale - avanzate dai filosofi per concedere o negare l'assenso verso l'oggetto del credere, anche e soprattutto al fine di poter compiere un'azione responsabile da un punto di vista morale. Come si fa a distinguere una credenza vera da una falsa? Si devono adottare dei criteri - quali e quando? - nel momento in cui si aderisce ad una credenza? Siamo sempre tenuti a credere attraverso il filtro della ragione, oppure esistono delle credenze riguardo alle quali l'assenso è piuttosto governato da parametri che esulano dalla razionalità? Lo scopo di questo lavoro è proprio quello di provare a capire in una prospettiva storico-filosofica, a partire da alcune delle posizioni più significative del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo, se possiamo avvalerci di strumenti appropriati - di natura epistemica o pragmatica - ogniqualvolta ci troviamo di fronte ad una credenza basata su un'evidenza insufficiente.
    E-book non acquistabile