Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Costruzione a verbi seriali: tipi, funzioni e quadro teorico

    Riferimento: 9788855534871

    Editore: PATRON
    Autore: Riccio Anna
    Collana: Linguistica e linguistiche
    Pagine: 232
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Settembre 2020
    EAN: 9788855534871
    Autore: Riccio Anna
    Collana: Linguistica e linguistiche
    In commercio dal: 04 Settembre 2020
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un gran numero di lingue parlate in varie aree nel mondo presenta particolari costruzioni formate da verbi in serie che denotano un unico evento. Il fenomeno è presentato nel volume come costruzione a verbi seriali (CVS). Un esempio è dato dall'alamblak, una lingua sepik parlata in Papua Nuova Guinea, in cui l'evento del 'portare qualcosa in un luogo (vicino al parlante)' è espresso da una costruzione a verbi seriali formata da due predicati con i significati di 'prendere' e 'venire'. In base alle rispettive caratteristiche semantiche e sintattiche, il primo predicato seleziona un agente (soggetto) 'chi porta' e un tema (oggetto) 'la cosa portata' e il secondo richiede la presenza di un argomento locativo 'il luogo verso cui la cosa è portata'. La monografia si divide in tre parti, ognuna delle quali si articola in capitoli e sezioni. La prima parte presenta gli studi iniziali sulla serializzazione e una descrizione delle principali proprietà delle CVS e delle classi alle quali queste possono afferire in funzione del tipo di significato espresso. La seconda parte propone un'analisi delle CVS elaborata nel quadro teorico-metodologico della Grammatica del Ruolo e del Riferimento (GRR). La terza parte fornisce una serie di riflessioni sulla formazione e i possibili sviluppi delle CVS, suggerendo un confronto con altre costruzioni multiverbali, e sulla comparazione interlinguistica in chiave storico-evolutiva areale, tipologica e di contatto tra lingue. Il lavoro si conclude sottolineando alcune questioni aperte e introducendo studi recenti che espandono i campi di ricerca sulla serializzazione.
    E-book non acquistabile