Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Così pregavano i nostri padri e le nostre madri. La preghiera nel Targum di Genesi e nella tradizione ebraica antica alle origin

    Riferimento: 9788863621068

    Editore: Chirico
    Autore: Francesco Giosué Voltaggio
    Collana: Il filo scarlatto
    Pagine: 568
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2016
    EAN: 9788863621068
    Autore: Francesco Giosué Voltaggio
    Collana: Il filo scarlatto
    In commercio dal: 2016
    Non disponibile
    33,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In quest'opera si presenta uno studio sulla preghiera dei Padri e delle Madri d'Israele nel Targum del Pentateuco, nel contesto della tradizione ebraica antica e delle origini del Cristanesimo. Si è detto, riguardo a Israele, che ha insegnato ai popoli a pregare. Nella tradizione ebraica antica, l'arte e il segreto dei Padri e delle Madri d'Israele è la preghiera, il culto del cuore. Costoro, fin da tempi antichi, furono considerati nell'ambiente sinagogale non solo maestri e modelli della preghiera e dell'intercessione, ma anche mediatori il cui nome era invocato nella preghiera e nell'intercessione. Benché vi siano opere sulla preghiera nell'Ebraismo, non ne esisteva alcuna dedicata alla preghiera nel Targum. Data la intrinseca relazione fra Targum, liturgia e tradizione orale, il tema è di grande importanza per completare i lavori esistenti sulla preghiera nella Bibbia e nella letteratura rabbinica. Nel Targum si trovano informazioni preziose sulla preghiera ebraica antica, che possono illuminare il Nuovo Testamento e la preghiera della prima Chiesa. L'autore si colloca all'interno di tre grandi aspirazioni: il recupero dell'esegesi attuale dell'inestimabile tesoro della tradizione orale d'Israele; la crescita nel riconoscimento sempre più pieno del vincolo e del comune patrimonio spirituale che esiste tra Ebrei e Cristiani; il ritorno alle fonti in vista di un rinnovato studio delle origini cristiane. cPrefazione M. Pérez Fernández.
    E-book non acquistabile