Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Contratti di distribuzione

    Riferimento: 9788821779558

    Editore: Ipsoa
    Collana: Itinera. Guide giuridiche
    Pagine: 992
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Luglio 2022
    EAN: 9788821779558
    Collana: Itinera. Guide giuridiche
    In commercio dal: 06 Luglio 2022
    Non disponibile
    70,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il testo affronta i principali aspetti dei diversi contratti di distribuzione, concentrando l'attenzione sulle questioni più frequentemente oggetto di controversia. Contratti di distribuzione è composto da sei parti: caratteristiche e funzioni dei contratti distribuzione con focus sulle problematiche da affrontare in caso di rapporti internazionali; contratto di agenzia: l'origine di questa figura, la nozione di agente, il suo sviluppo in ambito europeo e nel nostro ordinamento, i diritti e gli obblighi delle parti, la remunerazione dell'agente, l'indennità di fine rapporto (e relative problematiche connesse), i rapporti con l'Enasarco, la risoluzione delle controversie, ecc.; altre figure di intermediari, tra i quali i procacciatori d'affari e gli incaricati delle vendite dirette; contratti di concessione di vendita e franchising; problematiche collegate alla normativa antitrust; distribuzione attraverso internet. In questa seconda edizione ogni capitolo è stato arricchito ed aggiornato con le più recenti evoluzioni giurisprudenziali; è stato altresì realizzato un aggiornamento dell'opera alla luce del recentissimo regolamento europeo (Reg. 720/2022 del 10/05/2022 in vigore dal 1° giugno 2022) e relative linee guida esplicative sugli accordi verticali (c.d. VBER) con riferimento agli aspetti che si riflettono su distribuzione esclusiva, distribuzione selettiva, franchising, vendite su internet.
    E-book non acquistabile