Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Continuità aziendale e tutela del credito. Il finanziamento bancario all'impresa in crisi

    Riferimento: 9788849542271

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Cazzetta Gabriella
    Collana: Univ. Camerino-Scuola di specializzazione in diritto civile
    Pagine: 420
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2020
    EAN: 9788849542271
    Autore: Cazzetta Gabriella
    Collana: Univ. Camerino-Scuola di specializzazione in diritto civile
    In commercio dal: 30 Giugno 2020
    Non disponibile
    56,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Testo e contesto sono vasi comunicanti nella prospettiva di un'indagine consapevole sulla portata e sui limiti della vigente disciplina dei finanziamenti all'impresa in crisi. La materia è, invero, costantemente influenzata dalle reiterate riforme delle procedure per la soluzione della crisi - progressivamente orientate dal principio di continuità aziendale - nonché dalle sofferte vicende di un'economia di mercato sempre più spesso condizionata da eventi imprevedibili, causa di crisi sistemiche. In parallelo, incide sulla materia anche il vivace processo di rinnovazione del mercato del credito europeo, ispirato a regole comuni di stabilità ed efficienza interna, ma altresì chiamato a svolgere funzioni di presidio del (e di allerta sullo) equilibrio economico-finanziario dei soggetti beneficiati. Su questo intricato sfondo di riforme e di interessi in concorso si colloca l'opera di ricostruzione dell'interprete necessaria a sciogliere nodi applicativi importanti, da quello del possibile difetto di coordinamento tra le diverse discipline a quello delle loro persistenti lacune. Non solo, una lettura costantemente ispirata alla ratio della conservazione del valore aziendale si rivela essenziale per affrontare il problema, in certo senso opposto, del rischio di un'applicazione eccessiva, i.e. abusiva, delle norme incentivanti il sostegno finanziario dell'impresa in crisi, richiamando i maggiori protagonisti della vicenda, ossia le banche, a un esercizio responsabile e funzionalmente orientato della propria attività di erogazione del credito.
    E-book non acquistabile