Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d'arte dalla Galleria degli Uffizi. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788863940329

    Editore: Maschietto Editore
    Autore: Natali A. (cur.)
    Collana: La città degli Uffizi
    Pagine: 152
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 18 Maggio 2016
    EAN: 9788863940329
    Autore: Natali A. (cur.)
    Collana: La città degli Uffizi
    In commercio dal: 18 Maggio 2016
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il nuovo volume della collana La città degli Uffizi. è il primo ad essere curato direttamente dal direttore degli Uffizi, Antonio Natali, ideatore della collana stessa. Il libro nasce in occasione della mostra Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell'Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l'Associazione Amici degli Uffizi manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi. Il libro parla dei rapporti storici tra Firenze e Santo Stefano a partire dall'acquisto del piccolo feudo da parte dei Medici, per farne un avamposto strategico. Le 23 opere costituiscono un'ideale rappresentanza di tutta la Galleria degli Uffizi: dalle statue romane a capolavori di artisti tra il Cinque e Seicento; il Settecento è rappresentato da un'opera di Pannini e l'Ottocento dagli autoritratti di Collignon, Fedi e Canella; due opere di Balla conducono fino alla metà del Novecento.
    E-book non acquistabile