Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Con altra voce. Cantica allo Splendore in Tre canti

    Riferimento: 9791256130498

    Editore: La Scuola di Pitagora
    Autore: Cremona Gabriella
    Collana: Nuovi echi
    Pagine: 152
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Ottobre 2025
    EAN: 9791256130498
    Autore: Cremona Gabriella
    Collana: Nuovi echi
    In commercio dal: 22 Ottobre 2025
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È frutto di pensiero e di creatività, di ispirata ricerca poetica - letterariamente orientata anche alla concezione infigurale fra il visibile e l'invisibile - e di un'intuizione fra le più avanzate scoperte scientifiche (dalla quantistica alle neuroscienze) in sintonia con i sovrumani silenzi dei sensi interni, l'ottava opera di Gabriella Cremona: Con Altra Voce. Cantica allo Splendore in Tre canti, prefata da Novella Primo. Prefazione autorevole, essenziale come guida preziosa dell'intera Cantica, densa di archetipi, di rimandi spirituali, di simbolismi, rivitalizzati da una plausibile speranza per l'umanità di sottrarre - Con Altra Voce - «postazioni a un de profundis». Temi ricorrenti della Cantica allo Splendore - poematicamente svolta in un clima di suspense, fra manoscritti e antichi codici, e di un'avvolgente sinfonia ritmica, come fosse una colonna sonora, percepibile foneticamente fra quelle della musica sacra e di certe partiture di Gustav Mahler, o di Ennio Morricone fino al cantautorato di Franco Battiato - sono quelli del riconcepire, risorgere, rigenerare interiormente l'umanità, liberandola, per implorata intercessione all'energia dell'Assoluto, dall'incorreggibile violenza ripetitiva del male, visualizzata dall'autrice come hackeraggio di una delle basi del dna, fino all'inedita consegna di un Sacro File «come contraltare al braciere dell'orrore». La tessitura luminosa di questa contemporanea navigazione fra spirito e materia, per Spes et Reset, ha la peculiarità di un offertorio di bellezza per tutti coloro a cui quest'opera di ampio respiro arriverà in lettura, meglio poi se in ri-lettura, come un affresco cinematografico dell'anima, movimentato da immagini, infigurazioni, sia angeliche che zoomorfe, «fino al punto alto della rondine», secondo la profezia dell'Angelo.
    E-book non acquistabile