Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Comprendere e vivere la matematica nella docenza. Una proposta di ricerca tra strategie e competenze

    Riferimento: 9788855261326

    Editore: Ledizioni
    Autore: Malvasi V. (cur.), Medina Rivilla A. (cur.), Bocciolesi E. (cur.)
    Collana: Narrare l'educazione. Teorie e prassi
    Pagine: 127
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Dicembre 2019
    EAN: 9788855261326
    Autore: Malvasi V. (cur.), Medina Rivilla A. (cur.), Bocciolesi E. (cur.)
    Collana: Narrare l'educazione. Teorie e prassi
    In commercio dal: 14 Dicembre 2019
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il testo del volume è il prodotto di un percorso di ricerca biennale realizzato in collaborazione internazionale con la UNED di Madrid e le istituzioni educative coinvolte nel percorso di studio e analisi con l'obiettivo di migliorare l'apprendimento degli alunni in matematica, partendo dalle questioni sollevate a livello nazionale dai risultati Invalsi nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Vengono qui proposte, elaborate e applicate distinte strategie di insegnamento orientante alla scoperta della matematica, all'uso segnico e alla formazione docente destinata al miglioramento dell'apprendimento degli studenti e alla riprogettazione dell'ambiente classe. La proposta metodologica è fondata sullo studio sperimentale di campo, secondo il percorso di ricerca chiamato Metodo 360. La proposta del volume nasce dalla necessità di dibattere, comprendere e analizzare criticamente l'applicazione della matematica nei diversi momenti educativi e formativi. Così la comprensione e l'interpretazione del codice numerico che con le sue grammatiche richiede nuove riletture fondamentate sui contesti cambianti e le continue richieste del contesto pedagogico.
    E-book non acquistabile