Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi. Nuove tecnologie e nuove prosp

    Riferimento: 9788870756654

    Editore: Editrice Bibliografica
    Autore: Baudo Valeria
    Collana: Bibliografia e biblioteconomia
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2008
    EAN: 9788870756654
    Autore: Baudo Valeria
    Collana: Bibliografia e biblioteconomia
    In commercio dal: 03 Luglio 2008
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le biblioteche per ragazzi rappresentano una risorsa educativa e culturale di primaria importanza nel contesto della società dell'informazione: sono, infatti, i luoghi deputati all'insegnamento delle abilità di information literacy. Il volume intende esaminare i servizi bibliotecari per ragazzi, con particolare riferimento alle biblioteche pubbliche. Si prendono in considerazione le caratteristiche cognitive e di comportamento della net generation, cresciuta immersa nella tecnologia, le cui necessità sono diverse rispetto a quelle dei coetanei di un decennio fa, così come diversi sono i modi di fare ricerca e le domande che si pongono i ragazzi di oggi. Internet e i nuovi media hanno cambiato il loro modo di pensare, scrivere, interagire: i giovani chiedono insomma una biblioteca digitale amichevole. Le biblioteche per ragazzi hanno la necessità di rinnovare i servizi che già offrono e di progettarne di nuovi, approfittando delle opportunità offerte dalle tecnologie di informazione e comunicazione per renderli più aderenti alle esigenze e alle domande di questa particolare fascia di utenza: anche in questo campo l'ambiente 2.0 (web e library) è una sfida e un'opportunità per i servizi bibliotecari specifici. Si cerca di delineare quindi quali siano le caratteristiche di un OPAC, di un servizio di reference, dei siti e dei blog di una biblioteca per ragazzi.
    E-book non acquistabile