Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Colonie letterarie. Immagini dell'Africa italiana dalla fine del sogno imperiale

    Riferimento: 9788843089000

    Editore: Carocci
    Autore: Tonzar Barbara
    Collana: Lingue e letterature Carocci
    Pagine: 154
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Novembre 2017
    EAN: 9788843089000
    Autore: Tonzar Barbara
    Collana: Lingue e letterature Carocci
    In commercio dal: 23 Novembre 2017
    Non disponibile
    16,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro analizza, in una prospettiva postcoloniale, alcune rappresentazioni letterarie delle colonie italiane nella fase storica intercorrente fra il tramonto del sogno imperiale, culminato nella perdita dell'impero durante il secondo conflitto mondiale, e gli anni Sessanta, in corrispondenza della fine dell'amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (1960). Le modalità di narrazione e contronarrazione del colonialismo emergenti dai testi oggetto dell'indagine, tra cui Mohamed divorzia (1944) di Paolo Cesarmi, Tempo di uccidere (1947) di Ennio Flaiano, Il deserto della Libia (1952) di Mario Tobino e Settimana nera (1961) di Enrico Emanuelli, sono messe in relazione, da un lato, con la tradizione orientalista e l'immaginario coloniale degli italiani, persistente in forme diverse anche nel contesto postbellico, dall'altro con il mito degli italiani brava gente e le complesse dinamiche di rimozione e autoassoluzione caratterizzanti il discorso ufficiale dell'Italia repubblicana.
    E-book non acquistabile