Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Città metropolitane e politiche urbane

    Riferimento: 9788864530697

    Editore: Firenze University Press
    Autore: Burroni L. (cur.), Piselli F. (cur.), Ramella F. (cur.)
    Collana: Studi e saggi
    Pagine: 164
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Febbraio 2010
    EAN: 9788864530697
    Autore: Burroni L. (cur.), Piselli F. (cur.), Ramella F. (cur.)
    Collana: Studi e saggi
    In commercio dal: 04 Febbraio 2010
    Non disponibile
    16,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A oltre quindici anni dall'introduzione della loro elezione diretta, i sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d'Italia. La personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato vigore e stabilità all'azione delle amministrazioni municipali. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito il buon governo. Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono piuttosto differenziati da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di beni collettivi locali, in sei grandi città metropolitane. Per spiegare i diversi rendimenti, oltre all'effetto giunta - la rilevanza della politica - e all'effetto settore - la rilevanza dei diversi ambiti decisionali - gli autori sottolineano il ruolo dell'effetto governance, ovvero delle diverse modalità di decisione e costruzione del consenso sulle politiche urbane.
    E-book non acquistabile