Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento

    Riferimento: 9788876675072

    Editore: Cesati
    Autore: Alfano Giancarlo
    Collana: Resoconti di letteratura italiana
    Pagine: 221
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Ottobre 2014
    EAN: 9788876675072
    Autore: Alfano Giancarlo
    Collana: Resoconti di letteratura italiana
    In commercio dal: 22 Ottobre 2014
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Guerra e letteratura sono congiunte sin dall'inizio della civiltà occidentale, e in un duplice modo. Da un lato c'è infatti l'Iliade, il grande racconto della guerra guerreggiata, con la descrizione degli scontri armati e l'esaltazione dell'eroismo individuale; dall'altra c'è l'Odissea, la narrazione di quanto sia lungo e complesso il ritorno, di quanto complessi siano gli effetti della guerra. Ciò che ritorna ripercorre quasi cento anni di letteratura italiana (1919-2005), analizzando il modo in cui il romanzo e la poesia hanno rappresentato la continuità, se non la contaminazione tra il tempo e gli spazi dei combattimenti e il tempo e gli spazi della pace. Da Svevo a Bontempelli, Borgese e Gadda; da Pasolini e Testori a Caproni, Sereni e Raboni; da Pavese a Calvino, D'Arrigo e Fenoglio: i narratori e i poeti italiani si sono confrontati con la complessità della vita del dopoguerra, in cui c'è sempre qualcos'altro, qualcosa di inafferrabile e inquietante, che torna con colui che ritorna dalla guerra.
    E-book non acquistabile