Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cina e Vaticano. Dallo scontro al dialogo

    Riferimento: 9788835952763

    Editore: Editori Riuniti
    Autore: Alceste Santini
    Collana: Saggi. Storia
    Pagine: 208
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2002
    EAN: 9788835952763
    Autore: Alceste Santini
    Collana: Saggi. Storia
    In commercio dal: 01 Luglio 2002
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'interesse dei Papi per la Cina risale ai tempi di Marco Polo, quando l'obiettivo era convertire un popolo di altra e antica civiltà al cristianesimo, tanto che i missionari accettarono la protezione delle potenze imperialiste occidentali. Solo il gesuita Matteo Ricci riuscì a far incontrare i valori evangelici con la millenaria e confuciana cultura cinese. Ed è significativo che Giovanni Paolo II, dopo aver chiesto perdono per gli errori compiuti dalla Chiesa nel passato, abbia detto che bisogna ripartire da Ricci. È nel quadro della ricostruzione di secoli di storia che vengono colte le ragioni per cui, dopo aspre polemiche tra Vaticano e Cina, l'attuale gruppo dirigente cinese parla di una fase nuova nella questione religiosa.
    E-book non acquistabile