Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cibi... a fior di pelle. Alimentazione e patologie dermatologiche

    Riferimento: 9788869951800

    Editore: Pacini Editore
    Autore: Caterina Chiarini, Paolo Fabbri
    Collana: Allergologia
    Pagine: 196
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Maggio 2017
    EAN: 9788869951800
    Autore: Caterina Chiarini, Paolo Fabbri
    Collana: Allergologia
    In commercio dal: 02 Maggio 2017
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un libro che fornisce al lettore risposte aggiornate e soprattutto fondate su solide evidenze scientifiche (Evidence Based Medicine) circa i rapporti tra alimentazione e patologie dermatologiche. Questo tema riscuote l'interesse dei nostri pazienti e di recente è diventato un argomento di grande successo nei mass-media (quotidiani, riviste, programmi radiotelevisivi). Si rileva tuttavia che tutto ciò che riguarda l'alimentazione nei suoi riflessi sulle malattie è un ambito particolarmente fertile per l'approssimazione (se non per la disinformazione), dove trovano spazio presunti esperti che trasformano dati parziali e non verificati in verità acquisite. Gli autori quindi affrontano questo argomento con un'unica preoccupazione: vagliare con equilibrio le evidenze della letteratura senza incorrere in considerazioni personali documentate. Si apre con un approccio scientifico al cibo, alla sua composizione chimica, alle modificazioni indotte dalla cottura, dalla digestione e dall'intervento sempre più pervasivo dell'industria alimentare. Si prosegue con un aggiornamento sul ruolo del microbiota intestinale, degli additivi alimentari e dei contaminanti chimici presenti, con sempre maggior frequenza, negli alimenti vegetali e animali. Tutto ciò senza dimenticare gli integratori alimentari che, insieme ai probiotici e ai prebiotici, stanno diventando una parte sempre più significativa delle nostre prescrizioni. Nella seconda parte vengono esaminate le patologie cutanee nelle quali gli alimenti giocano un ruolo reale o presunto valutando, per ciascuna dermatosi, gli aspetti più rilevanti (e cioè la clinica, la diagnosi, l'eziopatogenesi e i rapporti con l'alimentazione).
    E-book non acquistabile