Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo

    Riferimento: 9788865161616

    Editore: Altreconomia
    Autore: Pileri Paolo; Biondillo Gianni
    Pagine: 160
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 10 Aprile 2015
    EAN: 9788865161616
    Autore: Pileri Paolo; Biondillo Gianni
    In commercio dal: 10 Aprile 2015
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il suolo è bello. È una risorsa viva, unica e non rinnovabile - per generare 2,5 centimetri di suolo vivo ci vogliono 500 anni - che ci sostiene, ci nutre, ci fa respirare. E che noi calpestiamo e distruggiamo: la minaccia più grave è il consumo di suolo - in Italia si consumano 8 mq di suolo fertile al secondo - creato da interessi rapaci e da piani urbanistici dissennati e frammentati tra migliaia di comuni. Il suolo è un bene comune, la più grande innovazione tecnologica naturale, l'unica risorsa che trasforma la morte in vita, la cacca in cibo... dove c'è suolo c'è vita. Paolo Pileri lo racconta da una prospettiva scientifica ma anche urbanistica, politica ed economica. Ma questo libro non è solo un esemplare progetto divulgativo ma - tra le righe una lucida proposta politica: immagina un progetto culturale nuovo, un'idea di città, di paese e di cittadinanza. L'autore propone una vera e propria pedagogia dei suoli, che investa tutti, dalla scuola, dove si entra bambini e si esce cittadini, alla politica, ai responsabili della gestione del suolo. Il nostro paese - primo al mondo - ha inserito nella sua Costituzione (all'articolo 9) il paesaggio: i costituenti intuirono che era la registrazione vivente di una storia fatta di mille incroci, ibridazioni e stratificazioni. Facciamo nostra questa intuizione: il suolo non si salva da solo. Siamo noi che dobbiamo salvarlo.
    E-book non acquistabile