Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Che cos'è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali. Per un cambiamento autentico e radicale

    Riferimento: 9788865164136

    Editore: Altreconomia
    Autore: Acanfora M. (cur.), Ruggieri G. (cur.)
    Collana: I saggi di Altreconomia
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Maggio 2021
    EAN: 9788865164136
    Autore: Acanfora M. (cur.), Ruggieri G. (cur.)
    Collana: I saggi di Altreconomia
    In commercio dal: 27 Maggio 2021
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Transizione ecologica non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radicale che non riguarda solo la questione climatica e l'uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili ma anche la drammatica perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi e generazioni e il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del capitale e della crescita infinita. Non basta una verniciata di verde: non basta spostare i profitti verso il green, invocare l'economia circolare o la magia tecnologica. È necessaria una rivoluzione di sistema, non solo per andare oltre la pandemia, ma anche per trasformare la società e desiderare un futuro diverso. Questo libro racconta la transizione ecologica con voci diverse e da ogni prospettiva: il quadro politico e normativo, la questione climatica, l'energia e i trasporti, l'economia reale e quella finanziaria, il fisco e il debito, l'estrazione di risorse e la produzione industriale, la biodiversità, il capitale naturale e quello agricolo, il suolo, l'aria e l'acqua, la governance globale e locale, la democrazia e la povertà energetica, dai Paesi in via di sviluppo alle nostre città, il linguaggio, la decarbonizzazione dell'immaginario.
    E-book non acquistabile