Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cento catabasi. Un secolo di Sgalambro

    Riferimento: 9788865429723

    Editore: La Scuola di Pitagora
    Autore: Carulli Antonio
    Collana: Biblioteca di studi umanistici
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Luglio 2024
    EAN: 9788865429723
    Autore: Carulli Antonio
    Collana: Biblioteca di studi umanistici
    In commercio dal: 31 Luglio 2024
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un'ulteriore, necessaria meditazione su ciò che è stata la filosofia di Sgalambro, ora che ricorre il centenario della nascita (1924) e il decennale della morte (2014). In questa, dichiarata - fatta salva l'eventuale pubblicazione di inediti di valore - come la conclusione dell'iter avviato con Caro misantropo (2015) e proseguito con Introduzione a Sgalambro (2017), La piccola verità (2019) e Sgalambro materialista (2022), Carulli torna su quelli che paiono essere i nuclei più problematici: il presunto comico dell'ultima produzione, la declinazione del pessimismo, i debiti dichiarati o taciuti con il milieu del tempo (soprattutto con Nicola Chiaromonte), il senso dell'antifascismo giovanile, dell'antistoricismo e dell'antiutopismo, il nesso tra spenglerismo e le libertà individuali così apprezzate e valorizzate, il rapporto con la popular music, la produzione minore (poetica, filmica e teatrale). A partire infine dalla perturbante epigrafe a La morte del sole, la postfazione di Piercarlo Necchi tratteggia il rapporto di Sgalambro con la filosofia della storia di Hegel e, più in generale, il suo senso radicale del disfacimento e della disgregazione che tocca il climax nell'evocazione del cadavere e fenomeni correlati.
    E-book non acquistabile