Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'abbraccio misericordioso. Una sorgente di perdono. Catalogo della mostra (Rimini, 19-25 agosto 2016)

Riferimento: 9788852605017

Editore: Itaca (Castel Bolognese)
Collana: Cataloghi
In commercio dal: 19 Agosto 2016
Pagine: 64 p., Libro in brossura
EAN: 9788852605017
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Una strana contraddizione domina le nostre esistenze. Come ebbe a dire san Paolo: «in me c'è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo » (Rm 7,18). Questa debolezza mina la nostra capacità di relazioni, eppure così fondamentali, tanto che sembrano vincere l'interesse, la violenza e il possesso. C'è una possibilità di uscire da questa condizione? «Chi ci farà vedere il bene?» (Sal 4,7). Dio ha mostrato - innanzitutto con il popolo di Israele - un modo inedito di stabilire e mantenere rapporti, che si chiama Misericordia, educando così l'umanità a desiderare un cuore come il Suo, capace di amare, di perdonare, di vincere il male con il bene. Il culmine di questa iniziativa è l'incontro con Gesù. Da allora la Misericordia ha un volto umano, è una esperienza umanamente possibile. Chi si è lasciato toccare da Gesù, è rinato come persona, ha potuto sperimentare il dono di un cuore nuovo. In questo modo, coloro che Gesù assimila a Sé hanno iniziato a immettere nella storia una modalità diversa di guardare gli altri e di vivere tutte le relazioni, che riverbera le caratteristiche di tenerezza e misericordia proprie di Dio. Si introduce così nel cammino umano una cultura che offre la speranza di un mondo più giusto e fraterno, dove l'altro è un bene per me. Tutti gli ambiti dell'esistenza hanno in comune l'imprescindibile fattore relazionale. Per questo la Misericordia può diventare un criterio nuovo per affrontare tutti gli aspetti dell'umana vicenda, partendo dal cuore cambiato di ognuno.