Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Teresa di Lisieux. Il fascino della santità. I segreti di una «dottrina» ritrovata

Riferimento: 9788867080335

Editore: Lindau
Autore: Gennari Gianni
Collana: I pellicani
In commercio dal: 15 Novembre 2012
Pagine: 639 p., Libro in brossura
EAN: 9788867080335
39,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Teresa Martin: una vita - soli 24 anni - tutta nascosta e conclusa nel 1897. Un anno dopo le sorelle pubblicano col titolo Storia di un'anima i suoi ricordi di famiglia manipolati da loro con le migliori intenzioni. Da allora un oceano di simpatia e di devozione: Teresa beata (1923), santa (1925), protettrice della Francia e Patrona delle Missioni in tutto il mondo... Così, nel 1932, si chiese a Pio XI di proclamarla Dottore della Chiesa, ma il Papa reagì bruscamente: una donna! E questa sua pretesa dottrina era già nel Vangelo! Neppure parlarne, e per questo neppure pensarci! Del resto a detta delle sue stesse sorelle nessuno pensava che avesse una dottrina. Tuttavia, a poco a poco, grazie al lavoro dello storico André Combes e al recupero dei suoi veri scritti, cominciarono a uscire particolari fulgori di dottrina che hanno fatto risplendere il fascino del Vangelo. Lo ha scritto Giovanni Paolo II proprio nel proclamarla Dottore il 19 ottobre 1997: Teresa, giovane, donna e contemplativa mostra una sapienza infusa, cioè la lucida, profonda assimilazione delle verità divine e dei misteri della fede. Oggi è Dottore dell'Amore e mostra all'uomo del Terzo Millennio la novità centrale della fede, la sua adozione per grazia a figlio di Dio, reso capace di riamare Dio e il prossimo con lo stesso Amore che è in Dio. In questo libro è descritta la vicenda che ha portato Giovanni Paolo II al rovesciamento del no di Pio XI, con il suo sì confermato da Benedetto XVI il 6 aprile dello scorso anno.