Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della «Laudato si'» di Papa Francesco

Riferimento: 9788832905816

Editore: Castelvecchi
Autore: Lintner Martin M., Mantovani Mauro
Collana: Arca
In commercio dal: 04 Novembre 2021
Pagine: 80 p., Libro in brossura
EAN: 9788832905816
11,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Nell'enciclica Laudato si' Papa Francesco descrive le gravi conseguenze dell'agire dell'uomo moderno sulla natura e sul clima, e critica con forza la forma di antropocentrismo dispotico che sta alla base del cosiddetto antropocene. Anche il suo è un antropocentrismo, ma ecologico e illuminato. Martin Lintner ne elabora il significato, evidenziando come, suo tramite, si possano mediare il diritto degli uomini, e dei poveri, a svilupparsi e le esigenze ecologiche del pianeta. Mauro Mantovani declina l'antropocentrismo di Papa Francesco secondo la nozione di nuovo umanesimo, mettendola in relazione con il Patto Educativo Globale e con il sistema educativo di Don Bosco. Ne deriva il nuovo umanesimo integrale ed educativo, una proposta formativa e culturale di ampio respiro, caratterizzata dalla cura delle relazioni, dal protagonismo dei giovani, dal dialogo transdisciplinare e intergenerazionale, dal dono di sé e dall'apertura ad un noi inclusivo. Introduzione di Michele Marchetto.