Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Narrare la fede

Riferimento: 9791254861004

Editore: Pacini Editore
Autore: Burigana Renato
Collana: Quaderni della formazione
In commercio dal: 23 Novembre 2022
Pagine: 163 p., Libro in brossura
EAN: 9791254861004
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il volume parte da una domanda: si può narrare la fede? Può un giornalista scrivere e raccontare l'esperienza della fede vissuta nelle religioni? Per provare a dare una risposta l'autore inizia leggendo e brevemente commentando i documenti sulla comunicazione della chiesa cattolica, per passare poi a verificare come sul campo si possa narrare la fede. Come due vescovi che hanno fortemente segnato il Novecento italiano, Martini a Milano e Piovanelli a Firenze, lo abbiano fatto. Il volume intende, anche, far parlare alcuni protagonisti, padre Ibrahim Faltas, le monache agostiniane del Monastero di clausura di Pennabilli, il rabbino di Firenze, Gad Fernando Piperno e l'Imam di Firenze, Izzedin Elzir. Questo, nella convinzione che le tre grandi religioni abramitiche possano insieme «giocare» un ruolo fondamentale legando insieme comunicazione e cultura, narrazione ed evangelizzazione. Il volume, così come il suo autore, è debitore a tanti amici, giornalisti e non che in questi anni hanno provato a percorrere questa strada. Un grazie va a papa Giovanni Paolo II che intuì la forza della comunicazione come «areopago» del mondo moderno. RENATO BURIGANA, nasce a Firenze nel 1957, sposato con tre figli. Giornalista dal 1992, insegnante di Religione nei licei fiorentini e di Teologia ecumenica presso l'Istituto Ippolito Galantini di Firenze, addetto stampa del cardinale di Firenze, Silvano Piovanelli, e del Sindaco Mario Primicerio, fonda e dirige Radio Monte Serra, oggi Radio Toscana Network. Ha scritto in questi anni, Inquilini del Mondo, dal messaggio biblico al documento di Basilea (Vicenza, 1989); Giorgio La Pira, uomo del dialogo (Verona, 1993); Voglio Scendere (Firenze, 2007); Là dove tutti siamo nati (Firenze, 2009); La Bibbia è per tutti (Stia-Pratovecchio, 2019); insieme a G. Aranci, L. Innocenti e Riccardo Burigana, In Verbo tuo. 11 magistero episcopale del cardinale Sil- vano Piovanelli, arcivescovo di Firenze, in tre volumi (Stia-Pratovecchio, 2017-2018). Ha fondato e dirige, con Riccardo Burigana, la rivista semestrale della Fondazione Giovanni Paolo II, «Colloquia Mediterranea», nata a Firenze nel 2011. Prefazione di Giampaolo Marchini.