Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

«Come lievito, senza chiasso». La spiritualità di Maria Elisabetta Mazza

Riferimento: 9788838244773

Editore: Studium
Autore: Bolis Ezio
Collana: Fonti e ricerche fondazione Giovanni XXIII
In commercio dal: 22 Agosto 2016
Pagine: 310 p., Libro in brossura
EAN: 9788838244773
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Maria Elisabetta Mazza (1886-1950) è una delle figura più interessanti del movimento cattolico che, tra Otto e Novecento, a Bergamo come nel resto d'Italia, offre la prima risposta sistematica alle sfide dalla società contemporanea. Il suo profilo biografico si snoda in varie tappe: l'ambiente familiare e parrocchiale, la formazione culturale, l'impegno associativo, la docenza nelle scuole di Bergamo e della provincia, la fondazione e la direzione delle Piccole Apostole della Scuola Cristiana. Abito laicale, apostolato a tempo pieno nella scuola pubblica, vita comune, ritmi di preghiera snelli e vita religiosa dallo stile secolare sono i tratti caratteristici del nuovo Istituto, chiamato a operare come lievito, senza chiasso, per dare anima e linfa rigeneratrice alla società. Personalità affascinante, riesce a trasmettere una spiritualità ricca e semplice al tempo stesso. Al centro c'è l'esperienza di Gesù, l'unico affetto dominante dal quale si lascia condurre e con il quale desidera fare casa, a imitazione del sì obbediente della Vergine Maria e di Teresa di Lisieux, la sua santa prediletta. La sua vita è intrecciata con quella di laici come Nicolò Rezzara, vescovi come Radini Tedeschi e Bernareggi, sacerdoti come Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII. Intelligente, sensibile, dotata di capacità organizzative e di governo non comuni, Maria Elisabetta Mazza ha molto da dire anche oggi.