Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Carristi Italiani in Spagna 1936-1939-Italian tankers in Spain 2936-1939. Ediz. bilingue

    Riferimento: 9788885472136

    Editore: Archivio Storia
    Autore: Crippa Paolo
    Collana: Tank master special
    Pagine: 120
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Febbraio 2022
    EAN: 9788885472136
    Autore: Crippa Paolo
    Collana: Tank master special
    In commercio dal: 03 Febbraio 2022
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Guerra Civile spagnola fu il primo conflitto che vide l'uso intensivo dei carri armati, giungendo in un momento cruciale per lo sviluppo dei mezzi corazzati in Europa, e la Spagna fu quindi vista come un laboratorio per testare i propri blindati e le dottrine tattiche della specialità Carrista non solo dall'Italia, ma anche dalla Germania e dall'Unione Sovietica. Anche se negli anni '30 lo sviluppo dei carri armati stava subendo una forte accelerazione in chiave moderna, la specialità Carrista era praticamente ancora agli albori ed il Regio Esercito in modo particolare non aveva ancora maturato una consistenza esperienza in fatto di guerra corazzata, né, tantomeno, in fatto di costruzione di mezzi blindati. La guerra in Spagna costituì una prova fondamentale per l'impiego dei reparti carristi in un contesto di guerra moderna e certificarono l'assoluta inadeguatezza del concetto di carro d'assalto e la necessità di disporre dei cosiddetti carri di rottura dotati, cioè, di armamento pesante. L'esperienza della Guerra Civile spagnola fu dunque un segnale d'allarme forte per la specialità Carrista, sia per l'evidente ritardo nello sviluppo di mezzi corazzati italiani moderni, sia per la scarsa capacità dimostrata nell'impiego delle unità corazzate da parte dei Comandi Superiori.
    E-book non acquistabile