Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Calcio e dittature. Una storia sudamericana

    Riferimento: 9788889484982

    Editore: Sedizioni
    Autore: Sergio Giuntini
    Collana: Quaderni di storia dello sport
    Pagine: 182
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2014
    EAN: 9788889484982
    Autore: Sergio Giuntini
    Collana: Quaderni di storia dello sport
    In commercio dal: 30 Maggio 2014
    Non disponibile
    18,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Antropologicamente sospeso fra dionisismo nietzschiano e oppio dei popoli di marxiana memoria, l'uso politico del calcio in Sudamerica si è via via incarnato in molteplici modelli identitari, eventi funesti, terribili evocazioni simboliche. Astraendo dalla pura contemplazione estetica del calcio latinoamericano finiremo dunque col passare per quelli che tendono sempre a buttarla in politica. Con l'idea fissa che, dal barone Pierre De Coubertin in poi, la neutralità dello sport sia una illusoria chimera. È così: esattamente questo è il punto di vista che proporremo. D'altra parte America centrale e meridionale offrono uno dei campi d'osservazione privilegiati atti a convalidare una simile tesi. Per il contemporaneista niente di più e di meglio dei paesi compresi in questa fascia geografica permette di studiare, su ampia e diversificata scala, il paradigma calcio & dittature. Una storia, appunto, molto sudamericana.
    E-book non acquistabile