Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Caduta. Antropologie dei tempi inquieti (La)

    Riferimento: 9791280675330

    Editore: editpress
    Autore: Benadusi M. (cur.), Giuffrè M. (cur.), Marabello S. (cur.), Turci M. (cur.)
    Collana: Antropologia per la società
    Pagine: 384
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Novembre 2023
    EAN: 9791280675330
    Autore: Benadusi M. (cur.), Giuffrè M. (cur.), Marabello S. (cur.), Turci M. (cur.)
    Collana: Antropologia per la società
    In commercio dal: 16 Novembre 2023
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cosa hanno in comune Tuvalu, Taipei, la Val Di Fiemme, Taranto, il Salento, i territori Sami al Nord della Norvegia o, piuttosto, la città di Milano in preda all'emergenza pandemica? Il filo rosso che lega questi contesti è proprio l'esperienza della caduta, che spinge forzatamente le nostre società a vivere, agire e immaginare la fine possibile dei propri orizzonti di senso. Il tempo inquieto della crisi può presentarsi nella veste di una minaccia epidemica oppure di un evento naturale, di un cambiamento ambientale o climatico. Questo libro raccoglie esperienze antropologiche in cui il senso di inquietudine che accompagna la caduta si palesa in modo dirompente. Alla paura di precipitare e all'incertezza fanno da contrappunto i modi di immaginare possibili modalità di atterraggio e strategie di sopravvivenza. L'antropologia viene così assunta come una pratica di conoscenza che può contribuire a costruire modi alternativi per immaginare e abitare il mondo, storicizzando la catastrofe, rileggendo l'urgenza climatica come questione culturale, attraversando narrative altre sull'attuale pandemia o guardando ai futurismi indigeni quali meccanismi di resilienza planetaria.
    E-book non acquistabile