Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    C'è poco da ridere. Angelo Fortunato Formíggini, l'italiano

    Riferimento: 9788865091937

    Editore: Colombini
    Autore: Roberto Vaccari
    Collana: Alternative/Saggi
    Pagine: 494
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2019
    EAN: 9788865091937
    Autore: Roberto Vaccari
    Collana: Alternative/Saggi
    In commercio dal: 11 Novembre 2019
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il mattino del 29 novembre 1938 sull'acciottolato prospiciente al Duomo di Modena viene trovato il cadavere di un uomo che si è gettato dalla torre Ghirlandina. Sembra l'inizio di un romanzo giallo, invece la scena ben rappresenta la fine di una delle figure più interessanti della sua epoca: Angelo Fortunato Formíggini. Nessun mistero dietro quella morte preparata nei minimi dettagli. Nonostante ciò, il cadavere viene frettolosamente fatto scomparire nell'imbarazzo generale. La notizia della morte viene censurata come se si trattasse di negare una sconfitta. E per il fascismo fu proprio così, anche se a distanza di tempo. Formíggini aveva dimostrato che non tutti gli italiani accettavano di chinare la testa di fronte a leggi liberticide e inique. Editore, scrittore, ebreo, massone, esteta del libro, filosofo del ridere, grande promotore di cultura, con il suo suicidio Formíggini portò a compimento una protesta civile, al culmine di un percorso innescato dalla promulgazione delle leggi razziali. Amor et labor vitast è il motto della sua casa editrice, a cui aggiunse le parole Risus quoque vitast per sottolineare l'importanza del ridere, in tempi in cui c'era poco da ridere.
    E-book non acquistabile