Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Breve storia della letteratura siciliana. In dialetto e in italiano

    Riferimento: 9788869022111

    Editore: Armenio
    Autore: La Mancusa Carmelo
    Pagine: 196
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2025
    EAN: 9788869022111
    Autore: La Mancusa Carmelo
    In commercio dal: 2025
    Disponibile subito
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La Sicilia non può che essere orgogliosa delle sue radici, della sua storia e della sua cultura che la rendono singolare non solo nel contesto italiano, ma anche nell'ambito mediterraneo ed europeo. La ricchezza della sua lingua e le sfumature delle comunicazioni scritte e orali nel corso dei secoli sono state influenzate dagli idiomi dei popoli che sono arrivati sull'isola e riflettono la tendenza dei siciliani all'accoglienza, al confronto con popoli e culture diverse, all'assimilazione e all'arricchimento culturale. Ma il dialetto non si può far scomparire; è un patrimonio storico e culturale che va conservato, anche perché molti scrittori se ne servono, filtrandolo, per dare una particolare coloritura ai propri testi: attingono e continuano ad attingere ad esso. E tra questi, hanno ricevuto soccorso dal dialetto siciliano Capuana, Verga, Pirandello, Sciascia, Bufalino, Consolo, Camilleri, ecc.
    E-book non acquistabile