Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Né pianta né pietra. Figure della metamorfosi al confine

Riferimento: 9788854850552

Editore: Aracne
Autore: Alessandro Ottaviani
Collana: Metamorphoseon
In commercio dal: 10 Agosto 2012
Pagine: 292 p., Libro in brossura
EAN: 9788854850552
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La presente monografia offre una sistematica esplorazione delle teorie sulla generazione delle piante dal Cinquecento al Settecento. L'angolo prospettico adottato ha permesso sia di ovviare a una lacuna della storiografia, che si è prevalentemente occupata della controversia sulla generazione animale, sia di riprendere un'altra affascinante quaestio a un tempo teologica, filosofica e scientifica, ovvero il continuum naturale, a cui Arthur O. Lovejoy nel 1936 consacrò il celebre The Great Chain of Being. L'attenzione focalizzata sulla mobilità della linea posta a confine fra il dominio dell'organico e dell'inerte ha consentito di ricostruire il dibattito sul continuum facendo emergere il ruolo strategico giocato dalle cosiddette metafisiche influenti nel determinare le condizioni di esistenza del vivente (si pensi al panvitalismo di ascendenza magico-ermetica vs. meccanicismo galileiano). Prefazione di Maurizio Torrini.