Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Noè Tacconi (1873-1942). Il primo vescovo di Kaifeng (Cina)

Riferimento: 9788830708648

Editore: Emi
Autore: Amelio Crotti
Collana: Storia e vita missionaria
In commercio dal: 01 Settembre 1999
Pagine: 368 p., Libro
EAN: 9788830708648
14,46 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Noè Tacconi arriva in Cina nel 1895. Durante la rivolta dei Boxer nel 1900, si impegna nella difesa dei 3000 cristiani asserragliati nella cittadella di Jingang. Finito quell'incubo, assiste impotente alla distruzione della sua missione di Biyang. Con coraggio apre la prima missione a Kaifeng. Nel 1911 i confratelli lo scelgono come Vescovo di Nanyang e l'anno seguente riesce a far cessare la guerra tra l'esercito fedele alla tradizione imperiale e le truppe repubblicane di Chiang Kaishek in lotta per il possesso della città. Nel 1916 è trasferito nel nuovo Vicariato di Kaifeng. L'insorgere del marxismo, il diffondersi del brigantaggio e il flagello dei signori della guerra mettono a dura prova la sua missione nel Henan Orientale. Nel 1937 l'occupazione di gran parte della missione da parte dei giapponesi e la catastrofica rottura delle dighe del fiume Giallo ne piegano il fisico. Torna in Italia nel 1941 per morire l'anno dopo. È stato uno dei più grandi Vescovi del Pime in Cina.