Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Baretti's England. Figure e momenti del Settecento anglo-italiano

    Riferimento: 9791221504477

    Editore: Firenze University Press
    Autore: Bianco E. (cur.), Vicentini A. (cur.)
    Collana: Biblioteca di storia
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Novembre 2024
    EAN: 9791221504477
    Autore: Bianco E. (cur.), Vicentini A. (cur.)
    Collana: Biblioteca di storia
    In commercio dal: 29 Novembre 2024
    Non disponibile
    24,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    I numerosi convegni e le diverse iniziative legate al recente centenario hanno restituito al piemontese Giuseppe Baretti (1719-1789) un ruolo di rilievo nella formazione della coscienza europea settecentesca, fissandolo come figura decisiva nel rapporto tra l'Italia dei Lumi e l'Inghilterra di Johnson e di Boswell. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame vari aspetti della sua personalità e della sua opera, privilegiandone appunto la presenza nel contesto storico-culturale inglese. L'attenzione rivolta alla dimensione transnazionale del suo impegno letterario e civile si traduce qui in spunti spesso nuovi o comunque originali, gettando luce sull'importanza della rete di esuli italiani con cui Baretti stabilì stretti contatti a Londra e sui dibattiti che lo videro protagonista dello scenario intellettuale europeo. Le polemiche della Frusta Letteraria, il processo per omicidio, la febbrile attività di critico e polemista, l'interpretazione che offrì della sua opera Mario Manlio Rossi, il Dictionary of the English and Italian Languages, si proiettano così sullo sfondo di quel formidabile laboratorio di cultura che è stata la Londra di Johnson, di Boswell e di Hogarth.
    E-book non acquistabile