Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Nuova ediz. (La)

    Riferimento: 9788807897450

    Editore: Feltrinelli
    Autore: Arendt Hannah
    Collana: Universale economica. Saggi
    Pagine: 368
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Aprile 2023
    EAN: 9788807897450
    Autore: Arendt Hannah
    Collana: Universale economica. Saggi
    In commercio dal: 04 Aprile 2023
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Otto Adolf Eichmann, uno dei comandanti delle SS responsabili dell'organizzazione della cosiddetta soluzione finale, fu processato nel 1961 a Gerusalemme, avendo commesso crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra sotto il regime nazista. Hannah Arendt assistette al processo come inviata del New Yorker e ne nacque un libro scomodo, che pone le domande che non avremmo mai voluto porci e dà risposte che non hanno la rassicurante certezza di un facile manicheismo. Il suo resoconto, spiega Ezio Mauro nella sua prefazione, è il tentativo di recuperare una misura umana di razionalità che consenta di mandare avanti il mondo dopo Auschwitz: è un'esplorazione attenta e appassionata del contesto storico e politico, un'analisi del tempo nazista, indispensabile per capire come quella quotidianità ordinaria e mediocre abbia potuto farsi strumento dell'orrore. Questo tipo di indagine diventa necessaria poiché quel che si vede e quel che si sente non riescono a restituire la portata dell'accaduto che resiste al diritto, alla giustizia, alla pietà, dunque alla comprensione. Sprovvisto di qualsiasi tipo di eccezionalità, concentrato sulla corretta esecuzione del compito assegnatogli, Eichmann è l'incarnazione banale del Male, che per questo risulta tanto più terribile, perché i suoi servitori più o meno consapevoli non sono che piccoli, grigi burocrati. I macellai del nostro tempo non hanno la grandezza dei demoni: sono dei tecnici, si somigliano e ci somigliano. Prefazione di Ezio Mauro.
    E-book non acquistabile